L'epidemia delle fake news sul coronavirus


Uno scienziato cinese di nome Li Chen fuggì negli Stati Uniti,
portando una copia su dischetto dell’arma biologica cinese
più importante e pericolosa del decennio: la chiamano ‘Wuhan-400’



La Lombardia e il Veneto sono piegati dal coronavirus. Contagi in Piemonte, Emilia-Romagna e Lazio mentre il Friuli-Venezia Giulia dichiara lo stato di emergenza. Ma la vera emergenza, da alcune settimane corre sui social network e nel passaparola. Centinaia di fake news stanno circolando da giorni alimentando un clima di paura e creando inutili allarmismi tra la popolazione favorendo così la diffusione del contagio con consigli tanto inutili quanto controproducenti. Dalle finte istruzioni date da anonimi dirigenti sanitari ai finti casi di contagio che aumentano la psicosi. Dalle diete miracolose che renderebbero immuni ad una profezia nascosta in un romanzo del 1981. Notizie incontrollate che stanno facendo il giro del web costringendo in diversi casi le autorità ad intervenire per smentirle prima che la situazione degeneri.

Aggressioni – La situazione, però, in diversi casi è degenerata. Il caso più grave a livello europeo è sicuramente quello andato in scena in Ucraina nel corso di questa settimana. Sei pullman con a bordo oltre 70 cittadini ucraini evacuate da Wuhan e dirette al centro di quarantena sono stati assaltati da un centinaio di manifestanti che hanno tentato di fermarli con barricate e lancio di sassi. Solo l’intervento della polizia ha evitato il peggio e permesso il passaggio dei mezzi. A scatenare la protesta, come prevedibile, una bufala. Sui social avrebbe infatti iniziato a circolare una finta mail, attribuita ala ministero della Salute, in cui si parlava della positività ai test di tutti i rimpatriati diretti all’ospedale di Novi Sanzhary per la quarantena. Tanto è bastato a metter in allarme i cittadini della regione e a creare un clima ostile nei confronti di tutti i rimpatriati. Una fake news circolata così in fretta da non lasciare il tempo per una smentita ufficiale arrivata solo dopo l’assalto ai pullman con la ministra della salute che ha condannato il gesto e deciso di mettersi in quarantena con i propri connazionali in segno di solidarietà.

E mentre in Ucraina si vivono scenari da film apocalittico, l’Italia non è certo immune ad episodi di violenza alimentati da bufale e razzismo. Sono infatti diversi i cinesi aggrediti nel nostro paese, accusati di essere “untori” e di diffondere il contagio in modo intenzionale. L’ultimo caso risale a ieri, a Torino una donna di 40 anni residente nel capoluogo piemontese dal 1977 è stata fermata per strada da una coppia di italiani. “Sei una cinese di merda. Hai il virus vattene” gli avrebbe gridato l’uomo mentre la donna tentava di colpirla. Un’aggressione che si aggiunge a quelle dei giorni scorsi e che ha spinto l’Ambasciata cinese a chiedere un intervento per fermare questa tendenza sottolineando come “nella comunità cinese si sta diffondendo il panico. Non per l'epidemia di coronavirus, ma per la sicurezza”. Aggressioni, verbali e fisiche, non tollerabili e assolutamente non giustificabili in nessun modo, frutto di una serie di informazioni distorte o non comprese che sul web accostano ripetutamente i cinesi al coronavirus. Un abbinamento entrato ormai nella testa di tutti foraggiato dalle continue notizie, dalle foto e dai video che inondano i social network. Poco importa se ad essere contagiati, in tutto il nord Italia, siano quasi esclusivamente cittadini italiani. Il racconto delle ultime settimane ha mostrato al popolo del web l’accostamento tra cinesi e virus e tanto basta con articoli allarmisti sulle comunità cinesi in Italia e foto di cinesi con la mascherina o addirittura malati.

Social – Sui social network, come sempre accade in casi del genere si sta verificando quella che è già stata da più parti definita come una infodemia: la circolazione di una quantità eccessiva di informazioni, talvolta non vagliate con accuratezza, che rendono difficile orientarsi su un determinato argomento per la difficoltà di individuare fonti affidabili. Articoli, foto, video e chi più ne ha più ne metta, spesso citando fonti inesistenti diffondono infatti false informazioni sulla situazione relativa al virus. Un atteggiamento quantomai pericoloso perché, non limitandosi a fornire un quadro della situazione a dir poco catastrofico, consigliano una serie di comportamenti che non solo risultano inefficaci per contrastare il coronavirus ma si possono rivelare controproducenti. C’è chi, ad esempio, sostiene che per prevenire il contagio siano sufficienti gargarismi regolari con il collutorio e chi pensa che lavare il naso con una soluzione salina possa essere un modo efficacie per disinfettare le vie aeree e immunizzarsi dal covid-19. In alcuni casi si è addirittura arrivati ad ipotizzare che cospargendo con olio di semi di girasole o con soluzioni alcoliche i sospetti contagiati si potesse uccidere il virus prima che prendesse piene. Si tratta ovviamente di misure totalmente inefficaci che potrebbero mettere a rischio la salute e su cui è dovuta intervenire l’Organizzazione Mondiale della Sanità che, da alcune settimane, sta cercando di limitare la diffusione di notizie false che possano creare pericoli ulteriori per la salute. Sul sito dell’organizzazione è stato pubblicato un decalogo con le domande più frequenti e le bufale più diffuse nel tentativo di fare chiarezza sugli aspetti che potrebbero risultare più problematici.

Chi si sta spendendo per fermare la diffusione di notizie non confermate sono proprio i Social Network. Tutte le principali piattaforme stanno infatti correndo ai ripari nel tentativo di arginare la diffusione di bufale e articoli che possano diffondere il panico o inutili allarmismi. Twitter ha cambiato il proprio prompt di ricerca per fare in modo che cercando #coronavirus o hashtag collegati vengano mostrati per primi i risultati più attendibili e utili per gli utenti mentre Instagram rimanda al sito dell’OMS tutti gli utenti che cerchino sull’applicazione hashtag correlati alla malattia. Facebook, dal canto suo, sta lavorando con fact-checker terzi per rivedere i contenuti e smascherare false informazioni relative al virus. È in corso, insomma, una vera e propria task force che vede coinvolti i principali attori del web e il mondo scientifico nel tentativo di eliminare i contenuti falsi e cospirazionisti e far emergere tra i risultati di ricerca le fonti affidabili e scientifiche.

WhatsApp – In ritardo rispetto alle altre piattaforme risulta essere, forse inevitabilmente, WhatsApp. L’app di messaggistica più utilizzata nel nostro paese sta infatti diventando veicolo di informazioni errate o parziali. È il caso, ad esempio, di un audio in cui un fantomatico italiano residente in Cina racconta di come il virus fosse una versione potenziata della Sars realizzata in un laboratorio di Wuhan a scopo militare e del rimpatrio di 200 italiani contagiati con un volo fantasma diretto a Roma. Notizie false, come falsi sono gli audio di presunti dirigenti sanitari lombardi che in questi giorni diffondono informazioni allarmiste sul contagio con numeri assolutamente distanti dalla realtà e informazioni non verificate. Così come falsa è la notizia di una paziente contagiata al Policlinico di Tor Vergata come ripetuto in due audio da una ragazza che si autodefinisce la sorella di un’infermiera dell’ospedale. Ma i casi sono decine, da Peschiera a Messina, passando per Bari, la Toscana e il Lazio la psicosi è totale. Messaggi e audio in cui si diffondono quasi sempre notizie di nuovi contagi in zone sempre diverse che alimentano una psicosi sempre più pericolosa.

 Se dunque i principali social network sono corsi ai ripari e stanno tentando di arginare un fenomeno tanto diffuso quanto pericoloso lo stesso non si può dire per WhatsApp. Ed è proprio l’app, di proprietà del gruppo Facebook, quella dove rimbalzano maggiormente bufale e allarmi. L’impossibilità, per motivi di privacy e di portata, di scandagliare ogni messaggio inviato o ricevuto dagli utenti riduce quasi a zero le possibilità di contrastare la diffusione di simili messaggi che si diffondono come catene di sant’Antonio. È un’epidemia dentro l’epidemia, ugualmente pericolosa alla diffusione del virus ma meno controllabile. Messaggi che rimbalzano di chat in chat e che molti credono affidabili perché inoltrati da persone fidate. In realtà, ascoltando gli audio e leggendo i messaggi è facile capire quando si tratta di bufale. Si tratta in quasi tutti i casi di messaggi che citano fonti non verificabili (“mi ha detto mio fratello”, “ho il cugino che lavora all’ospedale”) e che riescono a mixare in modo quasi perfetto l’allarmismo e la serietà citando dati di dubbia provenienza e casi inventati di sana pianta.

Mentre il virus si diffonde a macchia d’olio al nord Italia, una nuova epidemia sta contagiando ancora più persone in tutta Italia. Il contagio da fake news rischia, ogni giorno di più, di far più danni del contagio da coronavirus. Se è encomiabile lo sforzo fatto dalle varie piattaforme per ridurre al minimo la diffusione di notizie false risulta però evidente come sia impossibile fermare completamente l’epidemia da bufale. Un’epidemia che porta paura e diffidenza nella popolazione. Che genera tensioni e può sfociare, come già avvenuto in diversi casi, in vere e proprie aggressioni fisiche o verbali. Un’epidemia che corre silenziosa sui social e si nasconde tra le pagine del web sfruttando l’incapacità di molti nel distinguere notizie vere da notizie false. Forse è ignoranza, forse ingenuità. Se per chi le riceve e le diffonde si può cercare una flebile giustificazione, nulla si può dire su chi le mette in circolazione consapevole che molti sono disposti a credere che il virus sia stato creato il laboratorio per distruggere l’umanità. D'altronde lo aveva già profetizzato Koontz nel 1981, e poco importa se la versione originale non era così:
“Wuhan-400 è un arma perfetta e colpisce solo gli uomini.”

Commenti